Il Convegno

La storia

Il Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza della SISSA nasce nel 2002 per favorire il confronto tra studiosi e professionisti del settore e fornire uno spazio di incontro sulla comunicazione della scienza nel nostro Paese. Il Convegno si propone come uno dei punti di riferimento nazionali per migliorare la qualità dei rapporti tra scienza e società.

L’edizione 2023

Il Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza è organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 28 novembre al 1 dicembre 2023. Al termine del Convegno, il 1 dicembre, si celebreranno i 30 anni del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.

La sede

Il Convegno si svolgerà alla SISSA, al Teatro Miela e al Museo Revoltella, a Trieste. Maggiori informazioni su come raggiungere la SISSA sono disponibili qui.

Vitto e alloggio

I costi di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti al Convegno. La Segreteria organizzativa, su richiesta, potrà fornire indicazioni su alberghi, B&B e altre soluzioni di pernottamento a Trieste.

Il programma

Il Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza offre a comunicatrici e comunicatori una panoramica delle attuali tendenze e strategie nella diffusione della conoscenza scientifica e opportunità di scambio di idee e buone pratiche tra ricercatrici, ricercatori e professionisti del settore. Il programma è composto dai contributi selezionati tra le proposte ricevute tramite Call.
A questi si affiancheranno alcuni incontri a cura del Comitato di programma e dell’Advisory Board. Il Convegno si svolgerà principalmente in italiano.