Call for proposals
Per partecipare alla XIII edizione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza è possibile inviare, entro il 15 maggio 2023, proposte riguardanti sia argomenti di ricerca che pratiche di comunicazione della scienza.
L’esito della selezione, a cura del Comitato di programma, sarà comunicato entro il 20 luglio 2023.
Le proposte potranno riguardare uno dei seguenti argomenti:
- formati innovativi e prospettive future;
- successi e insuccessi, problemi e opportunità;
- valutazione degli impatti o ricerca;
- altro (specificare).
I possibili formati sono tre:
- dialogo;
- mosaico;
- laboratorio.
Dialogo
Durata: 45 minuti
Incontro dedicato ad affrontare uno specifico argomento da diversi punti di vista (sociologico, filosofico, politico, economico, letterario) tra cui quello scientifico. Si raccomanda di coinvolgere al massimo tre ospiti, di cui andranno indicati i nominativi, provenienti da diversi settori e istituzioni, oltre a un moderatore o una moderatrice. Ogni ospite avrà a disposizione al massimo 10 minuti. Il tempo restante dovrebbe essere dedicato al coinvolgimento attivo del pubblico. Si specifica che l’organizzazione complessiva dell’incontro, sia per quel che riguarda il coinvolgimento degli ospiti che per gli aspetti logistici e di soggiorno a Trieste, è a carico dei proponenti.
Mosaico
Durata: 7 minuti
Breve intervento a cura di un singolo relatore o relatrice per presentare un’esperienza di comunicazione della scienza enfatizzandone i seguenti aspetti: qualità, valutazione, inclusione, impatto sociale. Le proposte selezionate verranno successivamente accorpate in sessioni più ampie di 4-5 contributi per favorire la discussione collettiva. Gli interventi così raggruppati si succederanno senza interruzioni con un rigido rispetto dei tempi. La discussione con il pubblico avverrà alla fine di tutte le presentazioni di ciascuna sessione.
Laboratorio
Durata: 90 minuti
Lavoro di gruppo finalizzato ad affrontare uno specifico problema e a fornire possibili soluzioni, anche pratiche. Nella proposta è necessario indicare le modalità e gli obiettivi del laboratorio. Si consiglia di prevedere la presenza di 2/3 moderatori e moderatrici, di cui andranno indicati i nominativi. Si specifica che l’organizzazione complessiva dell’incontro, sia per quel che riguarda il coinvolgimento dei moderatori che per gli aspetti logistici e di soggiorno a Trieste, è a carico dei proponenti. L’organizzazione fornirà supporto tecnico per quanto possibile.